Cos’è la MOBILITÀ ARTICOLARE ? E perché non viene introdotta ad ogni seduta di allenamento?
La mobilità o articolarità, articolabilità, flessibilità, estensibilità, ecc., è la capacità che permette di compiere movimenti ampi ed al massimo dell’escursione fisiologica consentita dalle articolazioni.

Effetti degli esercizi di allungamento muscolare:
-Riduzione della tensione muscolare.
-Prevenzione e limitazione dei traumi.
-Attenuazione di dolori e contratture muscolari.
-Miglioramento della circolazione sanguigna facilitazione del riscaldamento e della fase di recupero.
-Miglioramento della coordinazione ed esecuzione tecnica più economica ed efficace.
-Esecuzione dei movimenti in maniera più ampia
-Miglioramento della consapevolezza del proprio corpo (propriocezione)

Dal punto di vista della performance, la mobilità articolare costituisce una componente essenziale della prestazione motoria e come tale dev’essere sviluppata e mantenuta attraverso un adeguato programma di allenamento.

Fattori che influenzano la flessibilità:
Struttura anatomica dell’articolazione (Legamenti, Capsula Articolare, Tendini, Muscoli, Pelle, Tessuto Adiposo)
Fattori fisiologici (Sesso, Età, Temperatura corporea, Temperatura atmosferica, Ora del giorno, Stanchezza, Stato d’animo

E’importante per una buona efficienza muscolare ed anche evitare infortuni, eseguire routine di mobilità specifiche alla tipologia di esercizi da svolgere a inizio seduta di allenamento. Troverai nella sezione schede una proposta di mobilità